Fino a qualche anno fa, se mi avessero detto “un giorno amerai le zucche!” avrei guardato il mio interlocutore con aria interdetta e gli avrei risposto “tu se fuori di testa! Mai e poi mai”. C’è da dire che le uniche cose che sapevo si potessero fare con la zucca erano “la torta di cusa” (ah dimenticavo qui in Piemonte le zucche sono “cuse”), una specie di budino a base di zucca, cioccolato e amaretti buonissima, e la “cusa al lait” (letteralmente “zucca al latte”) una sorta di minestra a base di latte, zucca e cannella.. taaanta cannella, che dopo due cucchiaiate era già abbastanza.
E poi… quando si dice una cosa “mai e poi mai”, ti ritrovi circondato. Mi sono ritrovata compagna di un’ortolano che produce zucche e mi sono ritrovata a scrivere una tesi per il master sulla Zucca di Piea De.Co., e con taaante zucche da mangiare. E qui mi si è aperto un mondo.. La zucca è BUONA, basta saperla cucinare.. Vellutate, risotti, sughi, contorni, dolci sono veramente tanti i modi di cucinare la zucca!
Come ben sapete ormai da qualche mese partecipo all’iniziativa “L’ingrediente in comune” del gruppo Progetto Blog, un gruppo di amiche blogger coordinato da Agnieszka di Combinando blogging, marketing, progetti ed esperienze. Questo mese l’ingrediente che abbiamo scelto è proprio la zucca. Alla fine della mia ricetta del risotto zucca, speck e castelmagno troverete curiosità, ricette, e sorprese a tema zucca. Cosa aspettate?? Correte a scoprirle!!
Risotto zucca, speck e castelmagno
INGREDIENTI per due persone
- 200g risotto
- 500g di polpa di zucca Delica
- 60g speck a cubetti
- 60g Castelmagno
- mezza cipolla
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio q.b.
- 1l di brodo non troppo salato (vegetale o di carne è indifferente )
PROCEDIEMENTO
Per prima cosa svuotate la zucca togliete i semi e conservate la polpa.
In una padella dal bordo alto preparate il soffritto con un filo d’olio e mezza cipolla tritata, fate cuocere a fuoco basso. Quando sarà imbiondita aggiungete lo speck a cubetti e sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato aggiuntete la zucca e un mestolo di brodo, fate cuocere per una decina di minuti.
A questo punto aggiungete il riso e fate tostare. Ricoprite poi il tutto con parte del brodo e fate cuocere per una ventina di minuti avendo cura di mescolare ed aggiungere il brodo man mano che si consuma.
Quando il risotto sarà cotto, mantecatelo con il Castelmagno e lasciatelo riposare per qualche minuto. Potete servirlo ancora caldo nella zucca appena svuotata!
Buon appetito!
Potrebbe interessarti: Che cosa si mangia ad Ottobre?
Siete pronti per un viaggio nel mondo della zucca?? Ecco i link ai post delle mie amiche blogger…
Muffin zucca e cioccolato de “I gastronauti – un viaggio in cucina”
Tiramisù con zucca, cioccolato e crumble alle mandorle di “Dolce Still Food”
Crema di zucca, funghi porcini e pancetta di “Hobby e Creatività”
Tenerina di zucca e amaretti de “I viaggi di Ciopilla”
Cupcakes alla zucca con crema al formaggio di “Ladies are baking”
Spaghetti con robiola Gorgonzola e semi di zucca di “Cucina e tentazioni”
Pane alla zucca de “Il piatto del giorno”
Pasta con Zucca,Patate e Ricotta de ” In Cucina con Sissi”
Pancakes alla zucca con miele e noci di “La Cascata dei Sapori”
Zuppa di zucca e rosmarino di “Le cene del giovedì”
La ZUCCA con Acquerelli e Inchiostro – Food Sketching di Alessandra Fragiacomo
La zucca un super food tutto da scoprire – Curiosità e consigli per conoscere e sfruttare al meglio tutte le benefiche proprietà della zucca di “Alchimie Alimentari”
11 COMMENTS
ma come hai fatto a svuotare la zucca cruda?? come si fa??
Ci vuole una zucca dalla buccia sottile e poi con un coltello affilato si riesce 😉
Ciao, come si fa a svuotare la zucca cruda?
La Delica ha una buccia molto sottile, con un po’ di forza e un coltello ben affilato si riesce. Con altre varietà dalla buccia più spessa ci ho provato in passato ma con scarsi risultati!
Buono e bello il to risotto nella zucca!
Grazie Sissi!
Bellissima presentazione ma soprattutto…ricetta golosissima! Tutti ingredienti che mi piacciono molto, a partire dalla zucca, ma anche lo speck! E poi, adoro i risotti!!! Proverò sicuramente questa versione!
Grazie Chiara! Fammi sapere se ti è piaciuto!! 😉
Già dagli ingredienti si capisce che è favoloso, ma averlo servito nella zucca svuotata, proprio una bella presentazione, proverò a rifare lo stesso anche per l’impiattamento 😉
L’ingrediente di questo mese è stato veramente fonte di ispirazione e la tua presentazione è molto invitante
Che bontà!